Gli editoriali di Seconda Cronaca

In ogni numero un tema cittadino esplorato con i mezzi dell’inchiesta e commentato secondo la prospettiva del giornale. Articoli condivisi gratuitamente in questa pagina, per allargare il confronto con il pubblico

Pisa in vendita

Guglielmo De Stasio, veneziano, ha 57 anni, è docente di violino al conservatorio di Bologna; è konzertmeister dell’Orchestra Antonio Vivaldi di Venezia e direttore artistico di un paio di festival in Sardegna. Al suo fianco siede Maurizio Vassallo, piombinese, anni 65, un passato da geometra, ora anima imprenditoriale e amministrativa. Entrambi durante l’intervista si prodigano […]

Ma i cittadini sognano pecore elettriche?

Proprio un bel regalo di Natale! Finalmente la città si riappropria dell’ex caserma Artale. L’area, incorniciata da via Derna, via Roma, via Savi e via Nicola Pisano, a due passi da Piazza dei Miracoli, contiene la seconda piazza più grande della città, e torna dalla prossima settimana a essere uno spazio pubblico offerto alla cittadinanza. […]

Il PD pisano: chi l’ha visto?

Dopo le ultime elezioni ce lo dovevamo aspettare, perdere dopo tanti, tanti anni, non è un colpo facile da assorbire per nessuno; i pochi amici rimasti lo ricordano baldanzoso con i suoi 20.551 voti, quando, nel 2008, con il 39,2 % aveva conteso, vincendo poi al ballottaggio, la governance della città a Patrizia Tangheroni; e quando ancora cinque anni dopo, seppure i voti fossero scesi a 13.665, sembrava destinato a far faville…

Che fine ha fatto la stella Michelin?

La notizia di poche settimane fa, l’apertura a Terricciola di un resort con annesso ristorante da parte dello chef stellato Antonino Cannavacciuolo, nasconde un sapore amaro. In quei giorni la stampa locale scriveva di Pisa e di stelle Michelin, ma ciò non stava avvenendo perché un nostro ristorante era emerso tra i migliori. Un grande cuoco dava inizio al suo progetto pisano, un’ottima notizia. Ma ci ha ricordato che le stelle Michelin esistono ancora e che da Pisa sono sparite da decenni.

Mendicanti di creatività

Il Comune di Pisa pagherà 500 euro il logo che dovrebbe rilanciare i musei cittadini

Di chi sono i muri di Pisa?

È sempre più frequente di questi tempi imbattersi, su giornali e social, in foto di assessori che, armati di idropulitori, posano fieri davanti a muri ridipinti di fresco. Attestano la vittoria contro le scritte sui muri cittadini e trionfalmente affermano di aver restituito decoro alla città contrastandone il degrado. È un’affermazione bipartisan che rimbalza di […]